Ciondolo Ammonite 31x26mm
20,00€Ciondolo Ammonite 35x29mm
25,00€Ciondolo Ammonite 35×30.1mm
25,00€Ciondolo Ammonite 35x30mm
23,00€Coppia di Ammoniti
Da 80,00€
L’Ammonite è un antico animale marino, un mollusco cefalopode comparso all’inizio del Devoniano Inferiore (circa 400 mil. di anni fa) ed estintosi intorno alla fine del Cretaceo Superiore, contemporaneamente ai dinosauri (65 mil. di anni fa). Non ci sono discendenti noti arrivati fino ai nostri giorni ma per somiglianza lo si associa spesso al moderno nautilus con cui tuttavia non è direttamente imparentato. Inizialmente la forma dell’ammonite era dritta o debolmente ricurva, nel tempo si sono evolute forme avvolte a spirale e proprio questa forma gli ha conferito il nome ammonite: Plinio il Vecchio definì questi fossili Ammonis Cornua “Corni di Ammone” dal dio egizio Amon che in epoca ellenistica romana era comunemente raffigurato come un uomo con le corna di montone. Descrive perfettamente l’ammonite che di fatto è un corno avvolto su se stesso a spirale.
La conchiglia esterna era composta principalmente di carbonato di calcio e suddivisa internamente in diverse camere, il mollusco abitava solo l’ultima, la più esterna, e utilizzava le altre come camere d’aria per controllare il galleggiamento. Possiamo apprezzare la struttura affascinate dell’ ammonite soprattutto in alcuni esemplari sezionati e levigati dove le camere interne, riempite di minerali durante il processo di fossilizzazione, sono ben visibili. Grazie alla presenza del guscio rimasto intatto, i setti visibili, la spirale che emerge splendidamente disegnata e le sfumature di colore sempre diverso, date dai minerali che hanno riempito le camere, donano a queste ammoniti un aspetto molto affascinante ed evocativo…
Visualizzazione di 8 risultati
Tutti i diritti riservati
Partita IVA 02210940561